Progetto ARTES 4.0

Il centro di competenza ARTES 4.0 è un’importante assoociazione, di cui TIME Srl è fondatore/membro, volta al favorire il graduale passaggio delle aziende all’industria 4.0.

Grazie a ARTES e al priprio know-how, TIME è in grado di erogare alle aziende servizi di: orientamento, formazione, innovazione dei prodotti e ottimizzazione dei processi.

Partecipano ad ARTES 4.0, alcuni dei più accreditati istituti di ricerca e trasferimento tecnologico italiani, come la capogruppo Scuola Superiore Sant’Anna ed ancora; Scuola Normale Superiore, Istituto Italiano di Tecnologia, Università di Pisa, Università Politecnica delle Marche e Università degli Studi di Firenze.

Progetto IRIDE

Sviluppo di una linea intelligente per il converting della carta tissue

  • Progetto co-finanziato dal POR CREO FESR Toscana 2014-2020
  • Azione: 1.1.5 – Sub-azione: a1 – Bando 1
  • “Progetti Strategici di ricerca e sviluppo”
  • Progetto: IRIDE – Domanda: CUP 7165.24052017.112000003

IRIDE “Sviluppo di una Linea intelligente per il converting della carta tissue: le tecnologie ICT al servizio dell’Advanced Automation”

II settore della trasformazione della carta tissue si sta evolvendo verso processi sempre più automatizzati, controllati e controllabili attraverso nuove ed evolute tecnologie digitali.

Obbiettivo: La fabbrica intelligente.

In questo contesto il progetto IRIDE è un Progetto di R&S finalizzato allo sviluppo di nuove linee di tissue converting ad elevata automazione, produttività, sicurezza ed efficienza energetica, attraverso innovazioni basate sulla convergenza di soluzioni ICT e di tecnologie per l’Advanced Automation in ottica Industria 4.0.

Il ruolo di T.I.M.E. nell’ambito del progetto consiste nell’integrazione tra i sistemi di gestione delle linee di produzione ed il sistema ERP.

Periodo di realizzazione del progetto: 2017-2020

Progetto Sii-Mobility

Sii-Mobility (Supporto all’interoperabilità integrata per i servizi ai cittadini e alla pubblica amministrazione) è un progetto dello Smart City Nazionale (SCN00012) in area Trasporti e mobilità terrestre cofinanziato dal MIUR, sviluppato in modo congiunto e coordinato da centri di ricerca e industrie con il supporto della pubblica amministrazione per la sperimentazione sul campo.

OBIETTIVI DEL PROGETTO SII-MOBILITY

  • Ridurre i costi sociali della mobilità;
  • Semplificare l’utilizzo dei sistemi di mobilità;
  • Contribuire alla standardizzazione di formati e soluzioni e stabilire relazioni con altri sistemi di gestione per Smart City.

Sii-Mobility è realizzato da un consorzio partecipato da Università, Grandi aziende e PMI toscane, per la realizzazione di una piattaforma IT per la smart mobility in ambito urbano e metropolitano.

Il ruolo di T.I.M.E. nell’ambito del progetto è lo studio, progettazione e realizzazione di una piattaforma SW per la logistica dell’ultimo miglio, volta a ridurre il traffico urbano e le emissioni inquinanti dovute ai mezzi per la consegna e ritiro delle merci e della corrispondenza e contestualmente fornire agli operatori last mile strumenti per la ottimizzazione nella gestione delle risorse e l’attuazione di economie gestionali.

Le soluzioni realizzate sono sperimentate con la collaborazione di operatori della logistica last mile e del Comune di Pisa.

Periodo di realizzazione del progetto: 2016-2019 – www.sii-mobility.org

REC-VISIO

Progetto co-finanziato dal POR CREO FESR Toscana 2014-2020 Bandi RSI 2014 – Bando 2 – D.D. n. 3389 del 30.07.2014 Progetto REC-VISIO – Domanda: CUP 3389.30072014.068000053

“Sistema per la rilevazione, trasmissione e registrazione del campo visivo dello staff arbitrale di match sportivi ”

Progetto di R&S finalizzato allo sviluppo di nuovi dispositivi indossabili e sistemi per la rilevazione, trasmissione, registrazione e distribuzione della prospettiva soggettiva dello staff arbitrale di match sportivi. Il Progetto è realizzato da una Associazione Temporanea di Scopo (ATS) di cui fanno parte anche la Scuola Superiore Sant’Anna – Istituto TeCIP e Laboratorio PERCRO, la Evidence Srl e la Medea Srl. TIME è coordinatore del Progetto e Capofila dell’ATS ed ha la responsabilità di progettare e realizzare il sistema di deployment dei video registrati in soggettiva attraverso i dispositivi indossabili progettati e realizzati nell’ambito del progetto.

Periodo di realizzazione del progetto: 2016-2018

 

SCOPRI DI PIU SUL PROGETTO